Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Entro il 2020 Google rimuoverà il supporto Flash da Chrome. Quale migliore occasione per svecchiare le piattaforme di gioco e renderle fruibili da tutti i terminali, desktop e mobili?
E' davvero necessario realizzare un design responsivo per trasformare il proprio sito web in "mobile friendly"?
Un'analisi rapida su uno degli argomenti più caldi del 2015: la modifica di Google all'algoritmo di assegnazione del punteggio ai siti web.
Una guida esaustiva che prende in considerazione tutti gli aspetti della progettazione di un sito di vendita on-line, dall'analisi di mercato alle strategie per ottimizzare le vendite e ridurre i costi durante l'attività operativa. La guida è dedicata sia agli utenti interessati ad aprire un nuovo shop, sia ai possessori di e-commerce che vogliono ampliare il proprio punto di vista e realizzare maggiori profitti da siti web già avviati.
Questa volta il focus è sullo scenario della vendita on-line, dai primi anni ad oggi, dalle fasi precedenti l'avvento dei comparatori di prezzo all'attuale assetto fortemente influenzato dalla ricerca spasmodica del prezzo più vantaggioso. L'articolo include consigli per utilizzare al meglio i comparatori di prezzo ed evitare gli errori più comuni ed i pericoli più insidiosi che si celano dietro le prospettive di facile guadagno raccontate dalle aziende che forniscono il servizio di comparazione.
Google annuncia l'introduzione di un nuovo parametro nella valutazione della qualità di un sito web. L'HTTPS (HTTP on TLS). Vediamo come e cosa fare per non perdere posizione all'interno delle SERP e per contribuire ad una rete internet più sicura.
Si tratta di una modifica non dichiarata direttamente da Google ma che è stata osservata in molti progetti SEO a partire dal 2013, con un ulteriore rafforzamento nel 2014. Viene meno la possibilità di indicizzare un dominio e il suo sotto-dominio per le stesse keywords.
In un'era in cui la qualità, l'affidabilità e l'autorevolezza dei siti web diventa un criterio sempre più forte per i sistemi valutativi di Google, è possibile ipotizzare che l'utilizzo della Whois Privacy possa aumentare il rischio di una svalutazione del proprio dominio agli occhi del motore di ricerca.
Esiste da pochi giorni uno strumento fondamentale per richiedere a Google l'assegnazione di diritti di proprietà di un testo, finalizzata ad evitare una penalizzazione in caso di contenuti duplicati. Il sistema è per ora disponibile esclusivamente in lingua inglese ma... tentare non nuoce.
La penalizzazione di un sito web è un episodio grave, che un'agenzia web che svolge azioni di marketing digitale deve saper prendere di petto con grande esperienza e capacità di analisi. Questo articolo racconta la storia delle penalizzazioni dagli anni 2000 ad oggi, descrivendo i più recenti aggiornamenti dei sistemi di analisi qualitativa di Google e mappando i casi di penalizzazione più gravi tra quelli esistenti.
Analizziamo i modi in cui un sito web può essere segnalato a Google affinchè sia revisionata la penalizzazione ottenuta, e come svolgere questa operazione importantissima per cambiare il destino di un sito web che ha perso visibilità in rete.