L'importanza delle keyword long tail nella strategia SEO
Articolo di Fabrizio Patrolecco
L'importanza delle keyword long tail nella strategia SEO è spesso sottovalutata, nonostante il loro potenziale strategico per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. Queste parole chiave, composte da frasi più lunghe e specifiche, possono apparire poco rilevanti a causa dei volumi di ricerca ridotti. Tuttavia, la loro capacità di attrarre utenti con un intento di ricerca chiaro e mirato, le rende fondamentali per ottenere conversioni elevate.
Indice
- Benefici delle keyword long tail
- Bilanciare short tail keyword e long tail keyword
- Strategie per individuare e utilizzare keyword long tail
- L'impatto degli aggiornamenti algoritmici di Google
- Esempi pratici di keyword long tail
- Perché affidarsi a degli specialisti per individuare il giusto keyword marketing mix in ambito SEO
In ambito SEO, le keyword long tail stanno guadagnando sempre più importanza. Queste parole chiave, che sono caratterizzate da frasi lunghe e molto verticali nelle ricerche degli utenti, possono sembrare poco rilevanti a prima vista, soprattutto perché riportano solitamente dei volumi di ricerca bassi, che possono rasentare lo zero secondo molti tool di tracking. Tuttavia, il loro valore strategico per un piano SEO incentrato sulla visibilità sui motori di ricerca, non dovrebbe mai essere sottovalutato.
Le keyword long tail sono quelle composte da tre o più termini, risultano quindi molto più specifiche rispetto alle keyword generiche. Tuttavia, anche se hanno un volume di ricerca e di traffico inferiore, rappresentano una parte fondamentale delle ricerche online. Se volessimo fare un esempio, potremmo individuare per la parola generica, o short tail "pantaloncini", la long tail "pantaloncini da corsa per maratona", ovvero una chiave di ricerca molto più specifica e meno competitiva.
Le parole chiave a coda lunga, se da una parte sono quelle con volumi di ricerca minori, dall’altro sono anche la maggior parte delle ricerche effettuate quotidianamente dagli utenti sui motori di ricerca.

Fare uso di queste parole chiave in una campagna SEO permette di poter diversificare il traffico e targetizzare specifiche necessità per un prodotto o servizio. Da notare come nel grafico siano presenti anche le Mid tail, ovvero delle parole chiave ibride, non troppo generiche, ma nemmeno troppo specifiche. Questo tipo di parole chiave rappresentano una alternativa equilibrata ai benefici apportati da Short tail e Long tail. Nelle seguenti righe ci concentreremo sul come e perché è utile rivolgere la propria attenzione alle parole chiave più specifiche in ambito SEO.
Benefici delle keyword long tail
Il primo motivo per cui è utile fare uso di questi termini, è che offrono il vantaggio di poter indirizzare degli utenti con un profilo molto specifico verso il sito web per cui si sta facendo SEO. Nonostante di primo impatto possano sembrare delle parole chiave poco interessanti per volumi di ricerca tendenzialmente più bassi rispetto a quelle generiche, le keyword long tail offrono numerosi vantaggi che le rendono indispensabili all’interno di una strategia di marketing online:
-
Specificità dell'intento di ricerca: gli utenti che le utilizzano hanno un'idea chiara di ciò che cercano. Ad esempio, "Come si chiamano le scarpe che vanno di moda adesso?" è molto più definita rispetto a "scarpe da donna".
-
Minore concorrenza: essendo più specifiche, hanno meno concorrenza rispetto alle keyword generiche, risulta quindi più facile posizionarsi data la minore quantità di competitor che possono rallentare la crescita SEO del sito.
-
Maggiori conversioni: partendo dal presupposto che l'utente che digita una keyword long tail ha già un'idea molto chiara di quello che sta cercando, risulta spesso più vicino alla fase di conversione del funnel di acquisto, rendendolo più propenso a compiere un'azione sul sito.
-
Resilienza agli aggiornamenti algoritmici: le keyword long tail permettono di resistere meglio ai cambiamenti degli algoritmi di Google, poiché rispondono a query specifiche e mirate che i grandi brand spesso trascurano.
Bilanciare short tail keyword e long tail keyword
Tutto questo, non significa che bisogna portare avanti una strategia basandosi esclusivamente sulle long tail. Nella SEO è fondamentale saper bilanciare il numero di short tail e il numero di long tail in modo da poter avere buoni volumi e anche buoni tassi di conversione. Per farlo è necessario capire quali sono i propri obiettivi, chi è il proprio pubblico di riferimento e come è strutturato il mercato in cui si agisce. A seconda della nicchia, del settore, del prodotto, potresti avere bisogno di fare uso di alcune parole chiave o di altre. Per bilanciare long tail e short tail, bisogna partire dalle parole generiche in grado di attirare grossi volumi di ricerca e attrarre un ampio volume di visitatori. Le parole di ricerca più specifiche invece devono essere utilizzate per approfondire i subtopics e i sotto argomenti della parola chiave generica che si è scelta.
Un’ottima strategia è quindi quella di creare contenuti per parole chiave più generiche nel titolo principale e andare a inserire parole chiave più specifiche all’interno dei titoli secondari. Ad esempio, per un contenuto pensato per la parola chiave più generica “viaggio in Oman”, si possono inserire dei titoli secondari contenenti parole chiave come “viaggiare in Oman a maggio” o “viaggiare in Oman in primavera”. In questo modo è possibile comparire con lo stesso contenuto anche per parole chiave secondarie cercate da utenti che stanno cercando un servizio molto specifico, e quindi, molto vicini alla fase di acquisto.
In alternativa, se anche le keyword long tail sembrano avere degli alti tassi di Keyword Difficulty, è possibile dare maggiore rilievo alle parole chiave specifiche scrivendo dei contenuti che mettono al centro dell’attenzione la parola chiave specifica inserendola nel titolo principale. Riprendendo quindi l’esempio precedente, si potrebbe realizzare un contenuto per il solo termine “viaggio in Oman in primavera”, andando ad approfondire tutto quello che c’è da sapere per questo argomento rendendo la pagina verticale e di alto valore sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
Strategie per individuare e utilizzare keyword long tail
Integrare delle keyword long tail nella tua strategia SEO è fondamentale. Oltre a permetterti di mirare a specifici bisogni dei clienti, queste parole chiave consentono di ottenere visibilità senza competere per le parole chiave più ricercate dai competitor. Ecco come fare:
-
Ricerca delle keyword: fare uso di strumenti come SEMRush o Google Keyword Planner per scoprire domande e query correlate ad un determinato termine è fondamentale per indirizzare la propria attenzione nella giusta direzione. Questi tool sono fondamentali per analizzare i volumi di ricerca e ispirare keyword long tail pertinenti. In alternativa, un modo molto rapido per scoprire le keyword long tail, è lanciare una ricerca nella barra di Google e sfruttare la funzione di completamento automatico, che riporta i rami più frequenti del termine inserito basati sulle previsioni fornite dagli algoritmi.
-
Creazione di contenuti di qualità: sviluppare contenuti che rispondano in modo esaustivo alle query long tail. Ciò migliora non solo il posizionamento SEO, ma anche l'esperienza utente.
-
Ottimizzazione on-page: assicurarsi che le keyword long tail siano presenti nei titoli, nelle meta description e nei tag h1/h2 dei tuoi contenuti.
-
Monitoraggio e adattamento: analizzare le performance delle tue keyword long tail e adatta la tua strategia di conseguenza per massimizzare i risultati.
L'impatto degli aggiornamenti algoritmici di Google
Gli aggiornamenti algoritmici di Google, come l'Helpful Content Update, spingono sempre di più verso contenuti autentici e utili. Adattare la strategia SEO per includere keyword long tail può essere di grande aiuto per resistere ai cambiamenti algoritmici, poiché questi aggiornamenti premiano i contenuti che rispondono in modo completo e pertinente alle domande degli utenti.
Nel 2017, Google ha dichiarato che circa il 15% delle ricerche giornaliere sono nuove. Questo fatto sottolinea l'importanza di puntare su keyword long tail, si tratta proprio della maggior parte delle parole chiave che vanno ad aggiungersi alla liste delle possibili query che vengono digitate dagli utenti. Se il tuo sito non rappresenta un brand di primissimo rilievo, è molto probabile che prima o poi verrai superato dai siti di aziende più grandi e autorevoli per le parole chiave short tail, ad alto volume di ricerca. Quindi, meglio riallineare la propria strategia SEO, pensando meno alle keyword ad alto volume e più a quelle long tail che, se ottimizzate correttamente, permettono di resistere ai futuri aggiornamenti algoritmici.
Esempi pratici di keyword long tail
Consideriamo la differenza tra "casa" e "casa per vacanza al mare". La seconda query, molto più specifica, ha maggiori probabilità di portare a una conversione poiché l'utente ha un intento di ricerca chiaro e definito. Questo esempio dimostra come le keyword long tail possano essere più efficaci nel raggiungere utenti pronti all'acquisto.
Analizzando queste due parole chiave "casa" tramite gli strumenti per la ricerca dei volumi di traffico, si può notare facilmente che il volume medio mensile è di 201K, con una Keyword Difficulty di 96, ovvero una metrica che stima quanto sia difficile ottenere una posizione di rilievo non a pagamento per una determinata query sui motori di ricerca.

Questo ci fa capire quanto sia difficile competere per questa keyword. Tuttavia, applicando la teoria della long tail, possiamo estendere la query e intercettare più specificamente l'intento di ricerca degli utenti, raggiungendo un pubblico altamente profilato e vicino all'obiettivo che ci siamo prefissati con la pagina ottimizzata. Facendo lo stesso tipo di ricerca anche per la long tail “casa per vacanza al mare”, si può notare come il volume cali fino a 720, allo stesso modo la Keyword Difficulty scende al 14% dimostrando quanto sia più facile ottenere un buon posizionamento per una parola che rende molto più netto l’intento dell’utente, aumentando di conseguenza anche il tasso di conversioni ottenibile dalla parola chiave.

Perché affidarsi a degli specialisti per individuare il giusto keyword marketing mix in ambito SEO
Avere un piano strategico per migliorare il proprio mix di parole chiave in ambito SEO è fondamentale per raggiungere il più ampio bacino di utenze e avere allo stesso tempo dei buoni tassi di conversione. A offrire un esempio pratico di come l’impiego di personale specializzato possa avere un impatto determinante sulle proprie vendite online, c’è la storia di 2open Durante i nostri anni di lavoro ci è capitato di lavorare sui siti di clienti che per anni si sono posizionati per parole chiave di assoluto rilievi in termini di volumi di ricerca, ma che facevano fatica ad aumentare le proprie conversioni. Uno dei casi più evidenti è quello di un tour operator che per anni si era riuscito a posizionare in prima pagina per la parola chiave generica “Uzbekistan” raggiungendo dei volumi di traffico interessanti che sembravano poter dare uno slancio alla vendita di servizi e prodotti di viaggio relativi a questo paese. Tuttavia, la ricerca Uzbekistan, comprende un ampio numero di intenti di ricerca da parte dei clienti spesso non soddisfatti dalle possibilità di un tour operator:
-
chi cerca notizie sul paese
-
chi cerca viaggi
-
chi cerca dati geografici
-
chi cerca dati storici
-
chi cerca prodotti
2open ha quindi realizzato un piano che potesse aumentare i tassi di conversione e la vendita di pacchetti viaggio per questa meta andando a lavorare su parole chiave decisamente meno competitive, ma anche molto più performanti in ottica vendite andando a fare SEO per parole chiave specifiche come “tour di gruppo in italiano Uzbekistan”, “tour operator italiano per Uzbekistan”, “Uzbekistan viaggi guidati” e molto altro. In questo modo, seppur con un lieve aumento di traffico rispetto a quanto visto nei mesi precedenti, lo stato delle richieste di preventivi ricevuti da sito web è andato a migliorare drasticamente nel corso del tempo portando a risultati utili per la crescita del business.
Le keyword long tail rappresentano il futuro della SEO, offrendo vantaggi in termini di specificità, concorrenza ridotta e tassi di conversione più elevati. Implementare una strategia SEO basata sulle keyword long tail ti permetterà di mantenere una presenza online forte e resiliente, capace di adattarsi ai cambiamenti algoritmici e di soddisfare le esigenze degli utenti in modo più efficace. 2open è a tua disposizione per sviluppare una strategia SEO personalizzata per il tuo brand, il partner che puoi contattare per avere a portata di mano esperienza decennale che ti consentirà di ottenere il posizionamento sui motori di ricerca che desideri da tempo.
Adottare queste pratiche nella tua strategia SEO non solo migliorerà il posizionamento del sito, ma aiuterà anche a costruire una base di clienti più solida e fedele al tuo brand. La corretta applicazione della teoria della long tail permetterà di ottenere un pubblico sempre più profilato e con una percentuale di conversione elevata, anche se questo significa rinunciare a una parte del volume di traffico potenziale.
Essere trovati su Google permette anche di ricevere backlinks, rendendo più credibile una strategia di link building. La somma delle keyword long tail supera di gran lunga gli accessi per le keyword ad alto volume. In 18 anni di esperienza nel blogging, ho visto molte volte come Google "combina" queste keyword tra loro, con risultati sorprendenti.