Le campagne SEM (Search Engine Marketing) sono la via più rapida ed efficace per ottenere traffico qualificato sul sito web sfruttando la logica delle parole chiave per le ricerche su Google. 

Si tratta della soluzione perfetta per tutte le aziende. Il SEM può produrre risultati sia immediati che duraturi, grazie alla complementarità tra SEO e SEA. Può essere il giusto compromesso per avere subito dei vantaggi dalla propria presenza online mentre si attendono i risultati definitivi dell'attività di posizionamento dei siti web su Google.

 

Indice

Cos'è la SEM?

Differenze tra SEO e SEM

Quali obiettivi ha una campagna SEM?

Identificazione del target e della buyer persona con una consulenza SEM iniziale

Ricerca delle parole chiave SEM con una consulenza SEM

Come individuare quali keyword funzionano con Google Ads

Sviluppo degli annunci e landing page SEM

Analisi e monitoraggio delle campagne SEM

Vantaggi di una campagna SEM

I costi della consulenza SEM

Perché avvalersi della consulenza SEM 2open?

 

Cos'è la SEM?

La SEM è quindi una strategia di marketing che fonde l'uso di annunci a pagamento sui motori di ricerca alle potenzialità del posizionamento nei risultati naturali nella SERP di Google. È l'unione tra SEO e SEA.

  • SEO (Search Engine Optimization): migliora la visibilità organica di un sito nei motori di ricerca attraverso contenuti ottimizzati e strategie tecniche volte al miglioramento delle performance del sito in termini di velocità e user-experience.
  • SEA (Search Engine Advertising): promozione a pagamento tramite piattaforme come Google Ads e Bing Ads o altri strumenti Pay per click sui motori di ricerca.

L’unione di queste due componenti forma una strategia SEM efficace, capace di intercettare tutti gli utenti che hanno intrapreso la fase di acquisto di uno specifico prodotto o servizio aumentando le tue possibilità di ottenere conversioni.

Per ricevere maggiori informazioni o conoscere senza impegno quanto costa una consulenza SEM, contattaci ai nostri recapiti, il nostro team sarà lieto di aiutarti.

 

Partner di Google

2open è partner certificata Google.

Il nostro team di web marketing ha infatti soddisfatto tutti i requisiti per il riconoscimento ufficiale da parte di Google.

Per la gestione delle campagne Google Ads ci basiamo sul continuo aggiornamento delle competenze e su una lunga esperienza con Clienti afferenti a diversi settori - anche i più competitivi - e portate avanti con successo su scenari sia nazionali che esteri.

 

Richiedi informazioni

 

Differenze tra SEO e SEM

Spesso confuse, SEO e SEM sono strategie distinte ma fortemente legate. La SEM comprende sia le attività di consulenza SEO che le attività di SEA, ovvero attività sponsorizzazione su Google che consise nel pagare un costo per ogni clic ottenuto sul proprio risultato di ricerca a Google stesso.

La SEO si concentra su risultati organici e richiede un investimento a lungo termine, mentre la SEM l'aggiunta delle attività SEA basate su campagne Ads, punta a risultati immediati tramite annunci sponsorizzati.

La SEO è gratuita sul lungo periodo ma lenta nei risultati, mentre la SEM è a pagamento, ma consente un posizionamento immediato in SERP.

SEO SEM
Traffico organico Traffico organico + Traffico a pagamento
Risultati a lungo termine Risultati immediati e anche sul lungo termine
Più economica nel tempo Maggiore controllo e test immediati

 

Differenza tra Campagne SEO e Campagne SEM
 

SEO (Ottimizzazione motori di ricerca)

SEM (SEO + Pubblicità sui motori di ricerca)

Costo

Non comporta spese dirette, salvo quelle legate alla creazione del sito e all’implementazione delle attività SEO. Il budget varia in base al costo delle keyword scelte e alla quantità di traffico generato dagli annunci.

Visibilità

Presenza nei risultati di ricerca naturali, senza sponsorizzazioni. Presenza tra i risultati a pagamento tramite annunci sponsorizzati.

Durata

Offre una presenza stabile e continuativa nel tempo. Garantisce visibilità solo per il periodo in cui è attiva la campagna pubblicitaria.

Obiettivo

Incrementare la visibilità nei motori di ricerca migliorando i contenuti e la struttura del sito. Ottenere risultati immediati in termini di traffico e visibilità grazie alla pubblicità a pagamento.

Pubblico di destinazione

Raggiunge un’ampia fascia di utenti interessati alle parole chiave pertinenti. Consente di raggiungere un pubblico specifico grazie alla possibilità di segmentazione per area geografica, interessi e dispositivi.

Controllo

Il controllo su tempi e risultati è più limitato. Offre un controllo più diretto e tempestivo sulle performance e sugli annunci.

Credibilità

I risultati organici sono percepiti come più affidabili dagli utenti. Gli annunci, essendo a pagamento, possono risultare meno credibili agli occhi degli utenti.
Differenza tra SEO, SEA e GEO sulla SERP di Google

Come puoi notare dall'immagine, la SEA interessa la parte alta della SERP e occupa solitamente i primi 3-4 risultati mostrati. La SEO permette di posizionarsi al di sotto dei risultati sponsorizzati. Nel caso in cui la SEO sia particolarmente votata all'analisi delle intelligenze artificiali, è possibile anche trovare spazio nella prima risposta in alto generata da AI Overview, un vantaggio interessante per avere maggiore rilevanza.

 

Quali obiettivi ha una campagna SEM?

Una campagna SEM ben strutturata può portare a benefici difficili da raggiungere per un'azienda che non cura la propria presenza sui principali motori di ricerca. Ogni campagna è pensata per raggiungere obiettivi riguardanti sia il risultato finale che si vuole raggiungere con una campagna che obiettivi intermedi utili a migliorare le performance della campagna passo dopo passo.

  • Aumentare la visibilità nei motori di ricerca.
  • Generare traffico qualificato.
  • Incrementare le conversioni (vendite, lead, iscrizioni).
  • Ridurre il costo per acquisizione (CPA).
  • Migliorare il ritorno sull’investimento (ROI).
  • Ottenere dati e informazioni fondamentali per orientare le attività SEO future.

contattaci per una campagna sem

 

Identificazione del target e della buyer persona con una consulenza SEM iniziale

Una campagna Ads efficace ha sempre inizio da un’analisi approfondita del pubblico. Questo perché la strategia può essere definita in modo professionale solo capendo chi è il potenziale cliente, quali sono i suoi bisogni, i suoi comportamenti online e le sue ricerche è il primo passo per creare annunci realmente persuasivi.

Identificare la buyer persona è necessario per capire quali sono le keyword di partenza che possono portare più benefici al tuo business, personalizzare il copy dell’annuncio e creare delle pagine di arrivo pensate appositamente per quella tipologia di cliente, parlando con il diretto interessato. Solo così è possibile raggiungere il pubblico giusto, al momento giusto e con il messaggio giusto.

 

Ricerca delle parole chiave con una consulenza SEM

Il successo di una campagna SEM è fortemente legata alle parole chiave che vengono scelte per sviluppare la strategia. Google Ads è uno strumento prezioso in questo processo: consente di identificare le ricerche più frequenti su Google permettendo di lavorare sulle keyword più cercate, testare la loro efficacia reale e individuare nuove opportunità attraverso il rapporto sui Termini di ricerca. Tuttavia, 2open fa uso di molti altri strumenti SEO in grado di rendere ancora più precisa la selezione delle parole chiave. Tra i fattori che teniamo in considerazione delle keyword più utili, alcuni risultano più decisivi di altri.

  • Volume di ricerca mensile.
  • Rilevanza per il tuo business.
  • Intento di ricerca degli utenti.
  • Costo per clic (CPC).
  • Competizione.

Grazie ai dati forniti da Google Ads, è possibile evitare errori nella strategia SEO, testando le keyword in anteprima e valutandone il potenziale reale.

 

Ricerca delle parole chiave di una campagna SEM per un cliente del settore turismo

Come individuare quali keyword funzionano con Google Ads

Per stabilire una strategia SEM è fondamnetale selezionare le parole chiave più profittevoli per il proprio sito con una consulenza SEM iniziale, a precedere la campagna SEM. Studiare continuamente la campagna Ads di un sito permette di individuare le query esatte che gli utenti digitano su Google per arrivare sul tuo sito. In questo senso, è bene generare dal proprio account un rapporto sulle migliori parola chiave ricercate. In questo modo, puoi spendere soldi in sponsorizzate per andare incontro a quel tipo di comportamento sui motori di ricerca.

Bisogna poi individuare parole chiave brandizzate utili al proprio business. Fare una campagna di annunci per:

prodotto/servizio + nome brand

Nei casi in cui il brand in questione sia forte, sicuramente si possono ottenere conversioni facili per persone che stanno cercando esattamente quello che hai da offrire.

Pianificare parole chiave territoriali. Basta unire il servizio o prodotto al territorio nel quali si offre quella determinata attività. 

prodotto/servizio + città/paese

Con questa strategia è possibile testare le keywords per specifiche zone geografiche e studiare quanto il fattore territoriale ha impatto sulla vendita dei propri prodotti. Applicare questa logica è molto comune nelle campagne SEO e SEM multilingua, focalizzate in paesi diversi che parlano la stessa lingua.

 

Sviluppo degli annunci e landing page SEM: come fare Google SEM marketing

Saper creare annunci su Google Ads in modo pertinente ed efficace non è alla portata di tutti. Richiede capacità di comunicazione diretta, basti pensare che gli spazi concessi da Google negli annunci sono limitati a:

  • 3 headline da 30 caratteri.
  • 2 descrizioni da 90 caratteri.

Questo significa che la landing page deve essere progettata coerentemente a quanto mostrato nell'annuncio, deve essere rapida in fase di caricamento e guidare l'utente allo svolgimento di una conversione. Fare questo tipo di lavoro in modo amatoriale può causare un tasso di rimbalzo enorme e peggiorare i Quality Score e, di conseguenza, i costi della pubblicità e dell'intera campagna.

 

Analisi e monitoraggio delle campagne SEM

Attivare una campagna SEM senza un sistema di monitoraggio è come navigare al buio. È essenziale configurare correttamente il tracciamento delle conversioni tramite Google Ads o Analytics, impostare KPI realistici e analizzare i dati in tempo reale per misurare i risultati della campagna, saper leggere i dati raccolti, prendere decisioni in grado di migliorarne le prestazioni e raggiungere un risultato ideale.

In questo senso, è molto importante saper fare A/B testing di creatività e parole chiave, insieme al monitoraggio delle aste e del comportamento dei competitor per mantenere l’efficienza della campagna nel tempo.

Crescita anno su anno di un sito che fa una campagna SEM tramite una consulenza 2open

 

Vantaggi di una campagna SEM

Con l'aiuto di un team di professionisti esperti come quelli di 2open fare Google SEM marketing è facile. Siamo un'azienda con più di 20 anni di esperienza alle spalle nella gestione delle campagne SEM, puoi creare un nuovo canale per rintracciare clienti, aumentare la visibilità del tuo brand e ottenere vantaggi altrimenti impossibili da raggiungere

  • Nuovo canale per vendere prodotti o ricevere contatti dai clienti.
  • Notorietà del brand grazie alla crescente visibilità nel tempo.
  • Forte scalabilità adattando il budget alle esigenze di business.
  • Analisi dei risultati precisa sul ritorno ottenuto dagli investimenti.

Tra tutti, il vantaggio più importante è la possibilità di proporre i propri annunci a clienti realmente motivati, che si sono messi alla ricerca di specifici prodotti o servizi, quindi molto vicini alla fase di acquisto. Non esiste al mondo un mezzo pubblicitario in grado di farlo in modo così efficace, motivo che rende la SEM così potente.

 

I costi della consulenza SEM

La consulenza SEM non prevede dei costi standard per tutti i progetti, possono variare di molto da settore a settore a seconda dei prezzi stabiliti da Google per il posizionamento per una specifica parola chiave selezionata e per il livello di competizione con le altre aziende operanti nello stesso settore.

In alcuni casi, si tratta di un intervento una tantum, in altri casi è necessario un progetto più importante per ottenere risultati concreti. Per correttezza e per adattarci ad un mercato così complesso, non è possibile definire un listino prezzi, preferiamo delineare una strategia su misura per ciascun cliente dedicando del tempo allo studio del settore e delle necessità di ciascuna azienda. Il lavoro dei nostri esperti SEM parte quindi dalla determinazione dei costi con una consulenza SEM iniziale volta a proporre quotazioni adatte alle esigenze reali dei clienti.

 

 

Perché avvalersi della consulenza SEM 2open?

2open utilizza i canali PayPerClick di Google Ads, Yahoo Advertising e Bing Ads per raggiungere una clientela più o meno targettizzata in tempi rapidi, mentre lavora con i propri Clienti al raggiungimento di risultati stabili più economici da ottenere tramite operazioni SEO, sebbene più lente nell'ottenimento dei risultati.

Attivare e gestire una campagna SEM richiede conoscenza degli strumenti e esperienza nella scelta delle parole chiave più performanti. A questi elementi va affiancato un monitoraggio quasi in tempo reale delle performance della campagna, ma soprattutto il monitoraggio frequente dello scenario della concorrenza, al fine di modificare la campagna a seguito di variazioni sostanziali avvenute con l'entrata di nuovi competitor nelle aste delle parole chiave.

Lavorare con 2open permette di non doversi occupare di gestire le problematiche più comuni delle campagne PayPerClick, quali i costi delle aste, l'ottimizzazione degli annunci e tutta quella serie di test necessari ad individuare l'assetto più performante della campagna, fondamentali per massimizzare i risultati e minimizzare i costi.

Informativa al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003

In ottemperanza agli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 30 Giugno 2003 n. 196 in materia di trattamento dei dati personali (codice della privacy) entrato in vigore l’1 Gennaio 2004, con la presente intendiamo informarVi che la società Web Service Internet Solutions S.r.l., con sede a Roma (RM) (di seguito semplicemente "2open”) sottoporrà a trattamento i dati personali che Vi riguardano. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato nel rispetto delle norme vigenti ed alle seguenti condizioni.

1. Finalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali è diretto esclusivamente al raggiungimento dei seguenti fini:
  1. per esigenze legate alla stipula dei contratti di vendita e degli ordinativi;
  2. per adempiere a ogni tipo di obbligo previsto da leggi o regolamenti vigenti, in particolare, in materia fiscale;
  3. per esigenze di tipo operativo, gestionale e contabile;
  4. per la registrazione degli accessi al sito di 2open e l’utilizzo dei servizi forniti attraverso esso;
  5. per esigenze di monitoraggio dell’andamento delle relazioni con i clienti e per migliorare tali relazioni;
  6. per finalità commerciali e di marketing strategico e operativo.

2. Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati potrà consistere nella loro raccolta, nella loro registrazione, conservazione, modificazione, comunicazione, cancellazione, diffusione, ecc. e sarà effettuato sia con l’utilizzo di supporto cartaceo, sia con l’ausilio di strumenti elettronici informatici e telematici, secondo modalità e con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, in conformità con quanto previsto dagli articoli 31 e seguenti del D. Lgs. 196/2003. In particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali di sicurezza, come previste dal D.Lgs. 196/2003 e ”Allegato B” allo stesso decreto, in modo che sia garantito il livello minimo di protezione dei dati previsto dalla legge.

3. Conferimento dei dati

Il sito di 2open fornisce ai visitatori una serie di servizi senza necessità di richiedere alcun dato o informazione di carattere personale. Tuttavia i servizi riservati ai Clienti richiedono necessariamente il conferimento dei propri dati personali per essere attivati. Se tali dati obbligatori saranno omessi, come del resto in assenza di consenso al trattamento necessario a garantire il servizio richiesto, i servizi non potranno essere erogati in alcun modo. Può accadere inoltre che taluni servizi richiedano la fornitura di dati classificati dal D.Lgs n. 196/03 come “sensibili”, quail “l’appartenenza a categorie protette”, il cui conferimento facoltativo è richiesto per il servizio di raccolta dei “curriculum vitae”. In ogni caso, il conferimento del consenso al trattamento dei dati per l’esecuzione delle attività strettamente necessarie a garantire il regolare svolgimento dei servizi offerti, finalità di cui punto 1.a, 1.b, 1.c, 1.d, è obbligatorio per tutti i dati richiesti. Il consenso alle finalità descritte ai punti 1.e ed 1.f, che nel Vostro interesse vivamente auspichiamo, è invece facoltativo, ed il diniego non comporta alcuna conseguenza pregiudizievole.

4. Comunicazione e diffusione dei dati

La comunicazione all’esterno dei dati personali raccolti per le finalità di cui al punto 1. potrà avvenire solo ove:
  1. tale comunicazione sia obbligatoria per assicurare l'ottemperanza degli adempimenti previsti dalla legge;
  2. tale comunicazione sia obbligatoria per assicurare la corretta instaurazione o prosecuzione del rapporto con Voi intrattenuto.
I dati personali raccolti potranno essere comunicati a soggetti pubblici e privati, persone fisiche e/o giuridiche, aventi finalità commerciali e/o di gestione dei sistemi informativi e/o dei sistemi di pagamento, compresi soggetti esterni che svolgano specifici incarichi per conto di 2open I dati potranno, altresì, essere diffusi, ma solo in forma aggregata, anonima e per finalità statistiche.

5. Trasferimento dei dati all’estero

Nei limiti strettamente necessari all'esecuzione del rapporto con Voi in corso, i Vostri dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi (quali, a titolo di esempio, i fornitori di servizi di connettività) situati all’estero, dentro o fuori l'Unione Europea.

6. Diritti dell’interessato

Ai sensi dell’articolo 7 e seguenti del D. Lgs. 196/2003, Voi avete il diritto di:
  1. ottenere indicazione dell’esistenza, dell’origine, delle finalità e della logica applicata per il trattamento con strumenti elettronici dei dati personali che Vi riguardano;
  2. ottenere indicazioni circa i soggetti o le categorie di soggetti a cui i dati possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza degli stessi;
  3. ottenere indicazione circa gli estremi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato al trattamento;
  4. ottenere l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali che Vi riguardano;
  5. ottenere l’attestazione che le operazioni al punto b) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi in precedenza;
  6. opporVi, in tutto o in parte al trattamento dei dati che Vi riguardano, previsto ai fini di informazione commerciale, di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
I diritti che precedono, possono essere esercitati sia direttamente, sia tramite un Vostro incaricato, nelle forme previste dagli artt. 8 e 9 del D.Lgs. 196/2003.

7. Titolare e Responsabile

Il Titolare del trattamento è 2open, in persona dell’Amministratore unico in carica, con sede legale a Roma (RM), 00178, Via Appia Nuova 1083/1087. Il Responsabile del trattamento dei dati che Vi riguardano, domiciliato per questo incarico presso la sede della Società, è il Responsabile della clientela: e-mail: privacy@2open.it.

8. Consenso al trattamento

Come noto, il D.Lgs. 196/2003 prevede che il trattamento dei dati personali sia effettuato con il consenso dell’interessato, salvi i casi di esclusione specificamente indicati dalla legge stessa. Per tale ragione, Vi preghiamo di restituirci firmato l’allegato modulo di richiesta del consenso come attestazione di ricevuta delle informazioni di cui alla presente lettera informativa e come espressione del consenso al trattamento dei dati personali.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori