(Pagina sul SEO Copywriting aggiornata l'ultima volta a giugno 2025)

Il SEO Copywriting è una tecnica di scrittura che permette ad una pagina web di ottenere maggiore visibilità su Google grazie al rispetto di alcuni parametri, all'originalità dei contenuti ed alla qualità della scrittura.

Con testi scritti in ottica SEO, il sito cresce in maniera graduale ed attrae il target giusto.

La nostra Agenzia di SEO Copywriting può occuparsi della creazione di testi SEO per il vostro sito web, occupandosi anche di piani editoriali, scrittura articoli per il blog e dei servizi collegati alla campagna SEO, dalla web analytics professionale alla link building.

 

Richiedi informazioni

 

Indice Agenzia Servizi SEO copywriting

Introduzione al SEO copywriting

Scrivere testi SEO che piacciano a Google

Testi SEO: sì, ma come?

Come lavora il SEO copywriter dopo aver reperito le informazioni?

SEO Copywriting e intelligenza artificiale

Cosa possiamo scrivere per voi?

Richiesta preventivi

 

Introduzione al SEO copywriting

Come specifica anche Google nelle sue Nozioni di base sulla ricerca, i testi sono uno dei fattori di posizionamento più importanti, purché siano "utili, affidabili e pensati per le persone" In sinergia con altri aspetti cruciali come le caratteristiche tecniche del sito e il rispetto delle norme sullo spam, i testi permettono ad un sito web di scalare la SERP (classifica) di Google fino a raggiungere le prime posizioni.

Certo, in settori particolarmente competitivi o con parole chiave di elevata difficoltà, il testo da solo non basta. Bisogna così affiancare al SEO Copywriting altre tecniche SEO come la ricerca di citazioni online naturali o le valutazioni di natura tecnica sul dominio che si intende rendere visibile su Google. Va detto però che nessuna tecnica SEO può funzionare se il sito non ospita testi SEO-oriented. Per questo il SEO copywriterer ha un ruolo fondamentale nell'affiancare il Consulente SEO, oltre che un compito essenziale per aumentare la visibilità e le conversioni del sito web, comunicando agli utenti le informazioni giuste in modo efficace.

 

Scrivere testi SEO che piacciano a Google

Per capire quali siano i testi che Google valuta positivamente, bisogna affidarsi in prima istanza alle istruzioni che Google stesso dà nella sua guida sui contenuti utili, affidabili e pensati per le persone.

Secondo Google, nessun testo dovrebbe essere scritto allo scopo di forzare il ranking del suo algoritmo, mentre l'unica preoccupazione del SEO copywriting dovrebbe essere quella di aiutare le persone a trovare sul web le informazioni di cui hanno bisogno.

Scoprire se i testi del sito web sono stati scritti rispettando i criteri che Google attribuisce ad un servizio di SEO copywriting di qualità significa poter rispondere ad acune domande basilari.

 

  • Google chiede se le informazioni offerte dai testi sono il risultato di analisi originali, che si basano su relazioni o ricerche. Ciò non significa che ogni testo possa o debba essere scritto solo da un ricercatore, ma di sicuro occorre competenza nella materia trattata nei propri testi, altrimenti il SEO copywriting sarà solo uno sterile esercizio per riempire le pagine vuote di un sito web. Un testo, per fornire informazioni utili, deve perciò essere pensato, meditato, elaborato in base a dati, risultati di ricerche, ragionamenti e approfondimenti, un po' come se si stesse realizzando una piccola tesi sul tema proposto.
  • I testi SEO, per poter piacere all'algoritmo di Google, devono fornire uan descrizione significativa o completa del tema trattato. Come nel punto precedente, non è sufficiente fare il compitino e scrivere tanto per riempire il foglio, ma bisogna spendersi per fare una trattazione completa o che quanto meno aggiunga valore, ragionamento, analisi al tema proposto.
  • Il SEO copywriter non deve solo riscrivere quello che trova online, "rapinando" i contenuti altrui, ma offrire un punto di vista soggettivo, ponderato e originale su quanto ha letto da altre parti. Tornando all'esempio della tesina, va anche bene fare una tesina compilativa, ma mettendoci un "di più" di ragionamento che renda la propria opera un tassello aggiuntivo rispetto a quanto, su quel tema, è già stato scritto o detto.
  • Il titolo della pagina, che solitamente è quello con l'intestazione H1 (o comunque dovrebbe averla, se volesse rispettare alla perfezione le best practice Google per testi SEO), deve fornire una panoramica utile ed esaustiva del contenuto, quindi sono da evitare toni da clickbait con titoli esagerati tanto per attirare l'attenzione ("Perdi 10 kg in una settimana se mangi questo alimento" è forse l'esempio in cui tutti, sul web, ci siamo prima o poi imbattuti).
  • Infine una domanda semplice, basilare ma estremamente efficace: se mai ti trovassi davanti una pagina come la tua, ti verrebbe spontaneo pensare di salvartela, aggiungerla ai preferiti,  condividerla con un amico? Se la risposta è sì, la strategia di copy non può essere che quella giusta!

 

Testi SEO: sì, ma come? 

Dopo tanti anni di esperimenti e lavori come SEO copywriter, abbiamo capito che il modo migliore per creare contenuti testuali SEO-oriented che soddisfino le aspettative di Google è utilizzare un approccio che comini studio e dialogo con il cliente. Tutto quello che facciamo prima ancora di metterci a scrivere è perciò:

 

  • studiare: non ci siamo mai tirati indietro, per scrivere sui siti dei nostri clienti ci siamo ritrovati a studiare libretti di manutenzione delle caldaie (per un cliente del settore termodraulico), regolamenti comunali per l'installazione di pedane per dehors sul suolo pubblico (per un cliente che si occupa di coperture per esterni), guide turistiche in edizioni prestigiose delle località più sperdute del  Medio Oriente (per un tour operator), decreti legge dalla Gazzetta Ufficiale sull'affidamento dei figli minorenni in caso di separazione dei genitori (per uno studio di avvocati), circolari ministeriali sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento e manuali diagnostici sui quelli neuropsichiatrici infantili (per un centro riabilitativo per i DSA) e chi più ne ha più ne metta. L'unico mezzo per conoscere abbastanza qualcosa da poterne scrivere è risalire alle fonti più autorevoli, mettendosi a studiare con umiltà e pazienza;
  • chiedere ai clienti: certo, anche i clienti sono una fonte inesauribile di competenze e conoscenze, e a volte sono loro i veri custodi delle conoscenze che riguardano il loro campo. I nostri clienti vengono sepsso sollecitati dai nostri SEO copywriter affinché riceviamo le informazioni che ci occorrono per sviscerare una materia. Il racconto delle loro esperienze lavorative, la descrizione delle mansioni che svolgono per raggiungere uno scopo, la trasmissione del loro know how non sono solo uno scambio che prelude a un dialogo piacevole  e interessante, ma un modo per passare al nostro team di SEO copywriter le informazioni giuste per scrivere dei testi SEO che lascino emergere le capacità dell'azienda del cliente.

 

 

Come lavora il SEO Copywriter dopo aver reperito le informazioni?

Una volta ottenute le giuste informazioni (studiando le fonti e interloquendo con il Cliente), il SEO copywriter cerca di trasformare la mole dei dati e delle analisi raccolte in un testo che sia coerente e comprensibile. Inoltre, poiché il testo punta anche a posizionarsi su Google, deve comprendere quale parola chiave dovrà abbinare a una specifica èagina affinché la pagina sia rilevante da un punto di vista semantico.

Questo cosa vuol dire? Che cosa si intende con pagina rilevante da un punto di vista semantico?

Significa che la pagina non dovrà solo essere scritta in un bello stile, né dovrà solo essere ricca di approfondimenti e spunti analitici, ma dovrà anche tenere conto di come gli utenti cercano quella determinata informazione sul web, e a quel punto il testo dovrà essere coerente con la ricerca non solo dal punto di vista del significato di quanto scritto, ma anche dal punto di vista linguistico.

Il primo step del lavoro di stesura del testo del SEO copywriting è perciò quello di associare alla pagina che sta per scrivere un insieme di parole chiave coerenti con le ricerche su Google dei lettori che vuole attirare.

Solo a questo punto, dopo questa fase di keyword research e keyword analysis, si può passare alla scrittura vera e propria.

I contenuti testuali SEO oriented scritti dai nostri SEO copywriter rispettano le seguenti caratteristiche:

 

 

Caratteristica Descrizione
Testi SEO ottimizzati Utilizzo corretto dei tag HTML (H1, H2, H3, occasionalmente H4) e scrittura naturale, leggibile e persuasiva.
Testi originali Basati su ricerche approfondite o interviste dirette con i clienti. Nessun copia-incolla, con regole rigide anche sull'uso delle AI come ChatGPT.
Contenuti di valore aggiunto Offrono informazioni nuove o arricchite rispetto a quanto già presente sul web, favorendo interazioni e link spontanei.
Formattazione leggibile Strutturati per garantire una buona leggibilità e arricchiti da immagini, video, infografiche e tabelle HTML.
Contenuti orientati al lead Scritti per spingere all'azione (conversione), combinando esigenze SEO con il coinvolgimento del pubblico.

 

 

Il team di SEO copywriter di 2open ha aiutato centinaia di Clienti a migliorare l'impatto su Google dei testi del proprio sito web. Non solo abbiamo accresciuto la visibilità online dei siti dei nostri Clienti, ma ci siamo occupati anche di valutare le performance delle pagine con una buon posizionamento sui motori, migliorando le conversioni grazie ad uno studio attento della User Experience. 

Per misurare l'impatto di una pagina, però, c'è bisogno di un pubblico. Per questo, non perdiamo mai di vista l'obiettivo principale: far crescere il sito su Google grazie ai nostri testi SEO.

 

SEO copywriting e intelligenza artificiale

L'evoluzione sempre più rapida dell'intelligenza artificiale e il suo impiego su scala sempre più ampia per la generazione di contenuti testuali pongono non pochi dilemmi. Tralasciando per un attimo il copyright, per chi si occupa di web copywriting esiste un altro grande nodo da sciogliere: i testi generati da sistemi di AI vengono penalizzati dai motori di ricerca?

Negli ultimi due anni, il dibattito tra i SEO sul tema è stato acceso, e i sostenitori entusiasti della scrittura tramite AI si sono scontrati con i fautori del copywriting alla vecchia maniera. Dopo anni di test, documentazione e un'osservazione attenta di uno scenario in rapida trasformazione (quindi, a tratti, difficile da decifrare), la comunità degli esperti SEO si è convinta che la soluzione migliore si collochi nel mezzo, e che debba utilizzare per lo più il buon senso. È evidente a tutti che Chat GPT e strumenti simili permettano al momento di generare un'ampia mole di testi in tempi rapidi, e che quindi lo strumento possa essere utilizzato per popolare, ad esempio, le schede prodotto di grandi cataloghi di e-commerce. Ma tutti sanno ormai che, per ottenere come risultato dei contenuti testuali di reale valore, un check umano almeno di verifica e revisione sia necessario, o quanto meno utile. Inoltre sono tutti d'accordo sul fatto che, per pagine di alta qualità, la penna umana sia sempre da preferire a quella artificiale, magari relegando l'AI al ruolo di segretario efficiente, di strumento per reperire rapidamente fonti e notizie sul web (ma, anche qui, un check umano è d'obbligo) e di tool che sappia aggregare dati in modo intelligente e veloce. 

E per quanto riguarda Google? Come si comporta il motore di ricerca più diffuso al mondo davanti a pagine generate con l'AI? Sul tema, Google ha diffuso delle linee guida per un utilizzo dell'AI cauto, ponderato e, ancora una volta, di buon senso. Le sue indicazioni sui testi creati con AI generativa spiegano infatti  che l'AI generativa va più che bene per informarsi (fare ricerche) e dare struttura a contenuti originali (un esempio classico è la suddivisione in paragrafi o la creazione di tabelle a partire da testi discorsivi), ma se l'AI viene usata per creare un'ampia mole di contenuti simili tra loro si rischia di violare le norme Google antispam.

Tutti i testi SEO, sia quelli scritti da umani che quelli prodotti a partire dai prompt all'Intelligenza artificiale, devono risultare utili, pertinenti, accurati.

Del resto, chi - come noi - lavora nella SEO fin dagli albori (quindi ormai da più di 15 anni), ricorderà benissimo come il problema dei testi di bassa qualità riguardasse in passato anche i testi scritti a mano da copywriter improvvisati, che in pochi minuti riuscivano a produrre righe su righe di inutili testi riempitivi, spesso anche zeppi di errori ortografici. Anche in quel caso, Google tendeva a penalizzare il lavoro di bassa qualità, proprio come fa oggi, indipendentemente da chi firma i testi.

Proprio come dieci, dodici o quindici anni fa, 2open punta alla qualità dei testi, senza mai affidarsi a scorciatoie e scappatoie per fare il lavoro più velocemente a discapito delle qualità. La nostra attenzione ai testi ci porta ancora oggi a preferire, nonostante le mode, un approccio sartoriale, attento e che punti sempre e solo alla qualità del SEO copywriting.

 

Cosa possiamo scrivere per voi?

Metteteci alla prova: sappiamo scrivere ogni tipo di testo, dalla scheda di un e-commerce alla presentazione della vostra Azienda per la pagina "Chi siamo", o magari proprio il testo della vostra homepage, così importante per comunicare la vostra vision aziendale e fare colpo sul pubblico.

Anche se insistiamo molto sul valore delle landing page che creano valore per le Aziende, non trascuriamo la funzione del blog aziendale, che può contribuire ad un incremento sostanziale delle visite dal web e migliorare la brand reputation di un'organizzazione. I nostri copywriter possono perciò occuparsi della scrittura di articoli SEO per il vostro blog aziendale, individuando le intenzioni di ricerca degli utenti sul web e rispondendo ai bisogni dei lettori con articoli specifici ed approfonditi, oltre che ottimizzati per i motori di ricerca.

Il metodo del SEO Copywriting di 2open si basa su un mix di creatività e competenze tecniche, acquisite in quindici anni di esperienza e dopo aver gestito con successo decine di campagne di posizionamento sui motori e consulenze SEO.
Amiamo scrivere per i motori di ricerca, ma ancora di più amiamo scrivere per i lettori e per i nostri Clienti.

 

Richiedete un preventivo e scoprite come possiamo rendere il vostro sito visibile su Google.

Informativa al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003

In ottemperanza agli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 30 Giugno 2003 n. 196 in materia di trattamento dei dati personali (codice della privacy) entrato in vigore l’1 Gennaio 2004, con la presente intendiamo informarVi che la società Web Service Internet Solutions S.r.l., con sede a Roma (RM) (di seguito semplicemente "2open”) sottoporrà a trattamento i dati personali che Vi riguardano. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato nel rispetto delle norme vigenti ed alle seguenti condizioni.

1. Finalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali è diretto esclusivamente al raggiungimento dei seguenti fini:
  1. per esigenze legate alla stipula dei contratti di vendita e degli ordinativi;
  2. per adempiere a ogni tipo di obbligo previsto da leggi o regolamenti vigenti, in particolare, in materia fiscale;
  3. per esigenze di tipo operativo, gestionale e contabile;
  4. per la registrazione degli accessi al sito di 2open e l’utilizzo dei servizi forniti attraverso esso;
  5. per esigenze di monitoraggio dell’andamento delle relazioni con i clienti e per migliorare tali relazioni;
  6. per finalità commerciali e di marketing strategico e operativo.

2. Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati potrà consistere nella loro raccolta, nella loro registrazione, conservazione, modificazione, comunicazione, cancellazione, diffusione, ecc. e sarà effettuato sia con l’utilizzo di supporto cartaceo, sia con l’ausilio di strumenti elettronici informatici e telematici, secondo modalità e con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, in conformità con quanto previsto dagli articoli 31 e seguenti del D. Lgs. 196/2003. In particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali di sicurezza, come previste dal D.Lgs. 196/2003 e ”Allegato B” allo stesso decreto, in modo che sia garantito il livello minimo di protezione dei dati previsto dalla legge.

3. Conferimento dei dati

Il sito di 2open fornisce ai visitatori una serie di servizi senza necessità di richiedere alcun dato o informazione di carattere personale. Tuttavia i servizi riservati ai Clienti richiedono necessariamente il conferimento dei propri dati personali per essere attivati. Se tali dati obbligatori saranno omessi, come del resto in assenza di consenso al trattamento necessario a garantire il servizio richiesto, i servizi non potranno essere erogati in alcun modo. Può accadere inoltre che taluni servizi richiedano la fornitura di dati classificati dal D.Lgs n. 196/03 come “sensibili”, quail “l’appartenenza a categorie protette”, il cui conferimento facoltativo è richiesto per il servizio di raccolta dei “curriculum vitae”. In ogni caso, il conferimento del consenso al trattamento dei dati per l’esecuzione delle attività strettamente necessarie a garantire il regolare svolgimento dei servizi offerti, finalità di cui punto 1.a, 1.b, 1.c, 1.d, è obbligatorio per tutti i dati richiesti. Il consenso alle finalità descritte ai punti 1.e ed 1.f, che nel Vostro interesse vivamente auspichiamo, è invece facoltativo, ed il diniego non comporta alcuna conseguenza pregiudizievole.

4. Comunicazione e diffusione dei dati

La comunicazione all’esterno dei dati personali raccolti per le finalità di cui al punto 1. potrà avvenire solo ove:
  1. tale comunicazione sia obbligatoria per assicurare l'ottemperanza degli adempimenti previsti dalla legge;
  2. tale comunicazione sia obbligatoria per assicurare la corretta instaurazione o prosecuzione del rapporto con Voi intrattenuto.
I dati personali raccolti potranno essere comunicati a soggetti pubblici e privati, persone fisiche e/o giuridiche, aventi finalità commerciali e/o di gestione dei sistemi informativi e/o dei sistemi di pagamento, compresi soggetti esterni che svolgano specifici incarichi per conto di 2open I dati potranno, altresì, essere diffusi, ma solo in forma aggregata, anonima e per finalità statistiche.

5. Trasferimento dei dati all’estero

Nei limiti strettamente necessari all'esecuzione del rapporto con Voi in corso, i Vostri dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi (quali, a titolo di esempio, i fornitori di servizi di connettività) situati all’estero, dentro o fuori l'Unione Europea.

6. Diritti dell’interessato

Ai sensi dell’articolo 7 e seguenti del D. Lgs. 196/2003, Voi avete il diritto di:
  1. ottenere indicazione dell’esistenza, dell’origine, delle finalità e della logica applicata per il trattamento con strumenti elettronici dei dati personali che Vi riguardano;
  2. ottenere indicazioni circa i soggetti o le categorie di soggetti a cui i dati possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza degli stessi;
  3. ottenere indicazione circa gli estremi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato al trattamento;
  4. ottenere l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali che Vi riguardano;
  5. ottenere l’attestazione che le operazioni al punto b) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi in precedenza;
  6. opporVi, in tutto o in parte al trattamento dei dati che Vi riguardano, previsto ai fini di informazione commerciale, di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
I diritti che precedono, possono essere esercitati sia direttamente, sia tramite un Vostro incaricato, nelle forme previste dagli artt. 8 e 9 del D.Lgs. 196/2003.

7. Titolare e Responsabile

Il Titolare del trattamento è 2open, in persona dell’Amministratore unico in carica, con sede legale a Roma (RM), 00178, Via Appia Nuova 1083/1087. Il Responsabile del trattamento dei dati che Vi riguardano, domiciliato per questo incarico presso la sede della Società, è il Responsabile della clientela: e-mail: privacy@2open.it.

8. Consenso al trattamento

Come noto, il D.Lgs. 196/2003 prevede che il trattamento dei dati personali sia effettuato con il consenso dell’interessato, salvi i casi di esclusione specificamente indicati dalla legge stessa. Per tale ragione, Vi preghiamo di restituirci firmato l’allegato modulo di richiesta del consenso come attestazione di ricevuta delle informazioni di cui alla presente lettera informativa e come espressione del consenso al trattamento dei dati personali.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori

 

Caratteristica Descrizione
Testi SEO ottimizzati Utilizzo corretto dei tag HTML (H1, H2, H3, occasionalmente H4) e scrittura naturale, leggibile e persuasiva.
Testi originali Basati su ricerche approfondite o interviste dirette con i clienti. Nessun copia-incolla, con regole rigide anche sull'uso delle AI come ChatGPT.
Contenuti di valore aggiunto Offrono informazioni nuove o arricchite rispetto a quanto già presente sul web, favorendo interazioni e link spontanei.
Formattazione leggibile Strutturati per garantire una buona leggibilità e arricchiti da immagini, video, infografiche e tabelle HTML.
Contenuti orientati al lead Scritti per spingere all'azione (conversione), combinando esigenze SEO con il coinvolgimento del pubblico.