Il team di esperti SEO 2open conduce audit SEO per la valutazione della qualità del vostro progetto online.

  • audit SEO sito web aziendale
  • audit SEO e-commerce
  • audit SEO blog
  • audit SEO landing page

Se il vostro sito ha bisogno di un audit approfondito con cui verificare la rispondenza alle norme dettate dai motori di ricerca, contattateci senza impegno cliccando qui. Un nostro consulente sarà a vostra disposizione per un preventivo senza impegno.

 

Indice

Cosa è un audit SEO

Il nostro metodo di lavoro: checklist dell'audit SEO

Come fare l'analisi di un sito web?

Checklist audit SEO: analisi tecnica

Checklist audit SEO: valutazione contenuti testuali

Quanto costa un audit SEO

Chi si occupa dell'audit SEO

In quali casi è utile fare un audit SEO

SEO audit avanzato: quali benefici

 

Cosa è un audit SEO?

L'analisi di audit si concentra su quegli aspetti tecnici e relativi al valore dei contenuti veicolati dal portale in grado di influenzarne il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.

L'attività di SEO audit è propedeutica a qualunque altro tipo di azione finalizzata alla crescita del sito nei risultati dei motori di ricerca.

  • dove si trova e quali risultati ottiene un sito in un determinato momento
  • perché si trova in quella fase della sua storia
  • cosa si può fare per migliorare le sue prestazioni, si tratti di visite, di conversioni o di altri parametri utili al monitoraggio delle sue performance

 

Al termine del processo di verifica del sito, il team 2open crea un report riassuntivo, con una valutazione oggettiva di tutti i parametri considerati, stilando anche una lista degli interventi necessari per migliorare il profilo del portale agli occhi di Google, descritti in ordine di priorità.

  • affidare al proprio responsabile IT il compito di correggere le criticità tecniche individuate;

  • rivedere la strategia di comunicazione adottata;

  • progettare una campagna SEO professionale.

 

L'obiettivo finale è:

  • facilitare l'indicizzazione del portale da parte dei motori di ricerca;

  • migliorarne il punteggio di qualità;

  • incrementarne l'usabilità, il valore e l'efficacia comunicativa;

  • accrescerne la visibilità nelle SERP e il traffico organico.

Il nostro team di esperti di audit SEO può provvedere alle necessarie implementazioni sul sito collaborando con la divisione sviluppo 2open oppure con i reparti tecnici della vostra azienda, così da tradurre l'analisi del SEO audit in un'effettiva ottimizzazione del progetto web.

 

 

Come fare l'analisi di un sito web?

Per esaminare a fondo un sito web e scoprire tutti i punti di forza e i limiti che gli impediscono di esprimere tutto il suo potenziale sui motori di ricerca si prendono in considerazione:

  • la storia del dominio (anzianità, se ha avuto penalizzazioni, se è stato reindriizzato da un altro dominio, etc.);
  • gli aspetti tecnici del sito, che hanno un peso enorme nella resa del sito sui motori di ricerca, in alcuni casi bloccandone persino l'indicizzazione da parte di Google, in altri limitandone il posizionamento;
  • i contenuti presenti sul sito, che possono essere approfonditi, ampi, insufficienti, scarsi, ricchi di valore, ma che in ogni caso devono essere analizzati per capire quali miglioramenti apportare affinché i motori di ricerca gli assegnino il valore giusto;
  • l'analisi dei backlink che il sito riceve, collegamenti che vanno necessariamente interpretati da occhi esperti. 

Tutti gli aspetti dell'analisi sul sito sono stati riassunti più avanti nelle checklist audit, ma qui teniamo a specificare che per fare l'analisi di un sito web è importante che si trovi il giusto equilibrio tra tool automatizzati (ne esistono a bizzeffe, da quelli gratuiti a quelli a pagamento) e controllo manuale, e che il controllo manuale può essere effettuato solo da un SEO specialist che sappia quali indicatori tenere in considerazione. Inoltre anche una buona intervista conoscitiva con il proprietario del sito web può essere d'aiuto, perché egli può indicare le sezioni del sito da cui riceve i contatti (lead) di maggior qualità, e tale informazione può esser messa in relazione con i dati di Analytics e i tracciamenti, oppure può specificare quali sono i testi ormai non più attuali, aiutando i SEO copywriter a sostituirli con nuovi testi SEO-compliant e così via. 

 

Il nostro metodo di lavoro: checklist dell'audit SEO

Le attività di SEO audit condotte dal nostro team prevedono una checklist che si articola in due essenziali fasi:

  1. analisi tecnica del progetto web;

  2. valutazione della qualità dei contenuti presenti sul sito.

 

Checklist audit SEO: analisi tecnica

I nostri esperti SEO conducono uno studio approfondito valutando una lunga serie di fattori.

  • indicizzazione del sito (con analisi file robots.txt);

  • struttura del portale e percorsi di navigazione (con valutazione sitemap);

  • anzianità del dominio;

  • status delle pagine (3xx, 4xx, 5xx);

  • caratteristiche delle URL (statiche/dinamiche, SEO friendly, ecc.);

  • struttura dei link interni;

  • connessione sicura con HTTPS;

  • metatag HTML (title, description, canonical, hreflang, ecc.);

  • dati strutturati per rich snippet;

  • ottimizzazione immagini;

  • ottimizzazione contenuti multimediali;

  • Core Web Vitals;

  • usabilità mobile e desktop;

  • profilo backlink;

  • analisi traffico e user flow;

  • analisi keyword posizionate, impressioni, CTR e visite organiche;

  • penalizzazioni Google.

 

Per la verifica dei vari aspetti citati, il team 2open si avvale dell'uso di tool SEO di primissima qualità, di strumenti made in Google e applicativi creati ad hoc dalla divisione sviluppo interna, a cui si somma l'esperienza maturata con la gestione di oltre 200 SEO audit su progetti web di ogni dimensione (da piccoli siti aziendali ad e-commerce contenenti centinaia di pagine di categoria e schede prodotto).

 

La valutazione dei Core Web Vitals è un aspetto determinante per un audit SEO

 

Checklist audit SEO: valutazione contenuti testuali

Il valore di un sito web, di uno store online o di un blog sotto il profilo SEO dipende anche dalla qualità dei contenuti presenti sulle pagine che lo compongono.

I SEO audit del team 2open includono una scrupolosa analisi di:

  • numero delle pagine;

  • autenticità dei testi;

  • applicazione delle best practice del SEO copywriting (struttura del testo, tag header, uso naturale delle keyword, ecc);

  • valore dei contenuti (presenza di informazioni utili, interessanti, capaci di rispondere ai quesiti degli utenti, ecc.);

  • leggibilità (impaginazione, dimensioni carattere, interlinea, paragrafazione, ecc.);

  • freschezza dei testi;

  • frequenza di pubblicazione di nuovi contenuti.

La valutazione della qualità e dell'efficacia dei contenuti testuali presenti sul sito viene effettuata tenendo conto del documento ufficiale "linee guida dei quality rater di Google", valutando fattori oggettivi (come, ad esempio, frequenza di rimbalzo e tasso di abbandono delle pagine) ed elementi stimabili sulla base della lunga esperienza dei nostri esperti SEO e web copywriter.

 

Quanto costa un audit SEO?

Non c'è una risposta in termini assoluti, perché il costo dell'audit dipende - in buona sostanza - dalla complessità del progetto. Una cosa è analizzare le caratteristiche e le performance di un sito vetrina nato da pochi mesi e con poche centinaia di pagine, un'altra è analizzare un sito con migliaia di contenuti, o con uno storico di molti anni, con tutto il corpus di dati raccolti nel corso della sua esistenza e che andranno analizzati per evidenziare possibili crolli di traffico, penalizzazioni, momenti di stallo o di crescita. 

Il costo dell'audit SEO non può essere stabilito a priori, occorre prima chiarire qual è l'obiettivo e su quale sito verrà effettuata l'analisi. In ogni caso, un audit SEO professionale non richiederà mai poco tempo, per cui bisogna sempre diffidare di chi lo offre gratuitamente, perché significa che non potrà svolgere un lavoro accurato e approfondito, a meno che il servizio non venga omaggiato come forma di cortesia verso un Cliente, ma questo è un caso diverso.

Occorre anche diffidare dei servizi di SEO audit automatici o generati con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Certo, è innegabile: i tool SEO aiutano a esaminare enormi moli di dati in tempi infinitamente più brevi e con meno errori rispetto ad un occhio umano, ma solo un consulente SEO esperto può interpretare correttamente i dati, valutarne l'impatto e proporre le soluzioni più efficaci anche in base alle caratteristiche del sito del Cliente.

 

Chi si occupa dell'audit SEO?

A occuparsi dell'audit SEO è di solito un consulente SEO esperto, con competenze sia in materia di SEO tecnica che di SEO copywriting. Il consulente SEO dovrà poi comunicare in maniera proattiva con il team di sviluppo, che potrà essere interno all'azienda del cliente oppure un suo fornitore terzo. Anche se l'esperto SEO non sarà colui che applicherà direttamente le modifiche richieste inerenti la struttura tecnica del sito, egli dovrà essere in grado di dare indicazioni o fare le opportune verifiche sulle attività portate a termine degli sviluppatori. 

L'esperto SEO che svolgerà l'audit dovrà inoltre avere un'esperienza tale da consentire una visione a 360 gradi del sito del cliente e delle sue performance online, con la capacità sia di analizzare i dati storici che di individuare le cause dei possibili problemi da risolvere. Non si tratterà solo di lanciare il crawling del sito tramite un tool di audit SEO, ma di scendere nel dettaglio di tutte le sezioni del sito, studiare i testi e verificare che non siano presenti in altre sezioni del sito o su altri siti web, osservare i dati, controllare le pagine indicizzate tramite la Search Console, verificare la presenza di redirect (anche catene di redirect creati nel corso degli anni), studiare le sitemap, guardare le serp di Google alla ricerca di pagine indicizzate e non più funzionanti, guardare la struttura HTML delle pagine, capire i metadati, proporre ottimizzazioni più efficaci, e così via in una lista che potrebbe essere ancora molto, molto lunga.

 

In quali casi è utile fare un audit SEO?

È sempre consigliato svolgere per il proprio sito web un audit SEO, perché consente di conoscerne in maniera approfondita lo stato di salute e le possibili criticità da risolvere. L'audit SEO è utile in particolare nei seguenti casi:

 

 

SEO audit avanzato: quali benefici

I benefici dell'affidare a un team di consulenti SEO esperti l'attività di audit SEO sul proprio sito sono molti. Un audit serve  a consentire uno svolgimento più efficace delle attività SEO, individuando ad esempio motivi tecnici che bloccano o rallentano la crescita del ranking. 

Con un audit si è certi di conoscere non solo le potenzialità, ma anche i limiti del proprio sito web, valutando se intervenire o se rimandare al futuro la correzione in base all'entità delle conseguenze generate.

L'audit SEO offre una direzione sulle priorità da adottare, sugli aspetti realmente bloccanti e quelli di secondaria importanza.

Mettendo in pratica le best practice suggerite nel documento tecnico prodotto con l'audit SEO, è possibile consentire al sito web di crescere sui motori di ricerca già prima che vengano messe in atto altre iniziative di posizionamento off-site, che andranno quindi a rafforzare la visibilità ottenuta da un sito in buona salute da un punto di vista SEO.

Gli esempi sono tanti, ma con il supporto della nostra agenzia SEO potrete individuare i possibili benefici di una consulenza di SEO audit e trarne vantaggi concreti per il vostro dominio.

 

Come contattare il team 2open

I report generati attraverso i SEO audit 2open sono una risorsa preziosa per stimare valore ed efficacia del vostro progetto online agli occhi dei motori dei motori di ricerca e, indirettamente, del vostro pubblico.

In più, questa fase di analisi rappresenta la base per il successivo step di selezione delle keyword per l'avvio di una campagna SEO professionale o  per una consulenza SEO completa.

Se volete scoprire di più sui nostri servizi di audit SEO e sui vantaggi che vi proponiamo, potete contattare il nostro team compilando il modulo in basso.

Informativa al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003

In ottemperanza agli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 30 Giugno 2003 n. 196 in materia di trattamento dei dati personali (codice della privacy) entrato in vigore l’1 Gennaio 2004, con la presente intendiamo informarVi che la società Web Service Internet Solutions S.r.l., con sede a Roma (RM) (di seguito semplicemente "2open”) sottoporrà a trattamento i dati personali che Vi riguardano. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato nel rispetto delle norme vigenti ed alle seguenti condizioni.

1. Finalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali è diretto esclusivamente al raggiungimento dei seguenti fini:
  1. per esigenze legate alla stipula dei contratti di vendita e degli ordinativi;
  2. per adempiere a ogni tipo di obbligo previsto da leggi o regolamenti vigenti, in particolare, in materia fiscale;
  3. per esigenze di tipo operativo, gestionale e contabile;
  4. per la registrazione degli accessi al sito di 2open e l’utilizzo dei servizi forniti attraverso esso;
  5. per esigenze di monitoraggio dell’andamento delle relazioni con i clienti e per migliorare tali relazioni;
  6. per finalità commerciali e di marketing strategico e operativo.

2. Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati potrà consistere nella loro raccolta, nella loro registrazione, conservazione, modificazione, comunicazione, cancellazione, diffusione, ecc. e sarà effettuato sia con l’utilizzo di supporto cartaceo, sia con l’ausilio di strumenti elettronici informatici e telematici, secondo modalità e con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, in conformità con quanto previsto dagli articoli 31 e seguenti del D. Lgs. 196/2003. In particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali di sicurezza, come previste dal D.Lgs. 196/2003 e ”Allegato B” allo stesso decreto, in modo che sia garantito il livello minimo di protezione dei dati previsto dalla legge.

3. Conferimento dei dati

Il sito di 2open fornisce ai visitatori una serie di servizi senza necessità di richiedere alcun dato o informazione di carattere personale. Tuttavia i servizi riservati ai Clienti richiedono necessariamente il conferimento dei propri dati personali per essere attivati. Se tali dati obbligatori saranno omessi, come del resto in assenza di consenso al trattamento necessario a garantire il servizio richiesto, i servizi non potranno essere erogati in alcun modo. Può accadere inoltre che taluni servizi richiedano la fornitura di dati classificati dal D.Lgs n. 196/03 come “sensibili”, quail “l’appartenenza a categorie protette”, il cui conferimento facoltativo è richiesto per il servizio di raccolta dei “curriculum vitae”. In ogni caso, il conferimento del consenso al trattamento dei dati per l’esecuzione delle attività strettamente necessarie a garantire il regolare svolgimento dei servizi offerti, finalità di cui punto 1.a, 1.b, 1.c, 1.d, è obbligatorio per tutti i dati richiesti. Il consenso alle finalità descritte ai punti 1.e ed 1.f, che nel Vostro interesse vivamente auspichiamo, è invece facoltativo, ed il diniego non comporta alcuna conseguenza pregiudizievole.

4. Comunicazione e diffusione dei dati

La comunicazione all’esterno dei dati personali raccolti per le finalità di cui al punto 1. potrà avvenire solo ove:
  1. tale comunicazione sia obbligatoria per assicurare l'ottemperanza degli adempimenti previsti dalla legge;
  2. tale comunicazione sia obbligatoria per assicurare la corretta instaurazione o prosecuzione del rapporto con Voi intrattenuto.
I dati personali raccolti potranno essere comunicati a soggetti pubblici e privati, persone fisiche e/o giuridiche, aventi finalità commerciali e/o di gestione dei sistemi informativi e/o dei sistemi di pagamento, compresi soggetti esterni che svolgano specifici incarichi per conto di 2open I dati potranno, altresì, essere diffusi, ma solo in forma aggregata, anonima e per finalità statistiche.

5. Trasferimento dei dati all’estero

Nei limiti strettamente necessari all'esecuzione del rapporto con Voi in corso, i Vostri dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi (quali, a titolo di esempio, i fornitori di servizi di connettività) situati all’estero, dentro o fuori l'Unione Europea.

6. Diritti dell’interessato

Ai sensi dell’articolo 7 e seguenti del D. Lgs. 196/2003, Voi avete il diritto di:
  1. ottenere indicazione dell’esistenza, dell’origine, delle finalità e della logica applicata per il trattamento con strumenti elettronici dei dati personali che Vi riguardano;
  2. ottenere indicazioni circa i soggetti o le categorie di soggetti a cui i dati possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza degli stessi;
  3. ottenere indicazione circa gli estremi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato al trattamento;
  4. ottenere l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali che Vi riguardano;
  5. ottenere l’attestazione che le operazioni al punto b) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi in precedenza;
  6. opporVi, in tutto o in parte al trattamento dei dati che Vi riguardano, previsto ai fini di informazione commerciale, di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
I diritti che precedono, possono essere esercitati sia direttamente, sia tramite un Vostro incaricato, nelle forme previste dagli artt. 8 e 9 del D.Lgs. 196/2003.

7. Titolare e Responsabile

Il Titolare del trattamento è 2open, in persona dell’Amministratore unico in carica, con sede legale a Roma (RM), 00178, Via Appia Nuova 1083/1087. Il Responsabile del trattamento dei dati che Vi riguardano, domiciliato per questo incarico presso la sede della Società, è il Responsabile della clientela: e-mail: privacy@2open.it.

8. Consenso al trattamento

Come noto, il D.Lgs. 196/2003 prevede che il trattamento dei dati personali sia effettuato con il consenso dell’interessato, salvi i casi di esclusione specificamente indicati dalla legge stessa. Per tale ragione, Vi preghiamo di restituirci firmato l’allegato modulo di richiesta del consenso come attestazione di ricevuta delle informazioni di cui alla presente lettera informativa e come espressione del consenso al trattamento dei dati personali.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori

Ultima modifica il 13/01/2025